La Scienza dietro l'Arte

Dal 2018 sviluppiamo metodologie innovative per la nail art, combinando ricerca scientifica e creatività artistica in un approccio unico nel panorama formativo italiano.

01

Il Nostro Metodo

Tre anni di ricerca ci hanno portato a sviluppare un sistema formativo che integra neuroscienze, chimica dei materiali e psicologia del colore. Non insegniamo solo tecniche: creiamo professionisti consapevoli.

A

Analisi Comportamentale

Ogni studente viene sottoposto a una valutazione iniziale che esamina preferenze cromatiche, attitudini creative e stile di apprendimento. Questo ci permette di personalizzare il percorso formativo fin dal primo giorno.

Test Percettivo

Valutiamo la percezione cromatica attraverso strumenti mutuati dalla ricerca neurologica, identificando i punti di forza individuali.

Profilo Creativo

Definiamo il profilo artistico attraverso esercizi pratici che rivelano inclinazioni naturali e aree di miglioramento.

S

Sperimentazione Guidata

Gli studenti lavorano in laboratori attrezzati con strumentazione professionale, testando combinazioni inedite di materiali sotto la supervisione di ricercatori specializzati in chimica applicata.

Laboratorio Materiali

Sperimentazione con gel, resine e pigmenti attraverso protocolli scientifici che garantiscono risultati riproducibili e duraturi.

Innovazione Tecnica

Sviluppiamo nuove tecniche applicative basate su principi di adesione molecolare e compatibilità chimica dei materiali.

P

Perfezionamento Artistico

L'ultima fase integra competenze tecniche acquisite con la ricerca estetica personale, culminando nella creazione di un portfolio distintivo che riflette la maturità artistica raggiunta.

Portfolio Autoriale

Creazione di un corpus di lavori originali che dimostrano padronanza tecnica e visione artistica personale.

Presentazione Professionale

Preparazione per l'inserimento nel mercato attraverso tecniche di comunicazione visiva e personal branding.

Dr.ssa Valentina Marchetti

Direttrice Ricerca & Sviluppo

Ricerca e Innovazione

La nostra divisione R&S collabora con l'Università di Bologna dal 2022, conducendo studi pionieristici sull'interazione tra polimeri acrilici e pigmenti nanostrutturati. Questi risultati si traducono direttamente in nuove possibilità espressive per i nostri studenti.

Nel 2024 abbiamo brevettato tre formulazioni originali che riducono del 40% i tempi di asciugatura mantenendo brillantezza e durata. Ogni studente ha accesso esclusivo a questi materiali durante il percorso formativo.

Prossimi Traguardi 2025

Quest'anno inaugureranno il primo Master in Nail Design Biotecnologico d'Europa, dove biotecnologie e arte si incontreranno per definire il futuro del settore. Le iscrizioni apriranno a settembre 2025.